Nuovo decreto Whistleblowing - L’Italia recepisce la Direttiva Europea

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, il nuovo D.lgs. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la Direttiva Europea 2019/1937 in materia di Whistleblowing e che prevede diverse novità.Innanzitutto, l’ambito soggettivo viene ampliato anche alle società private che abbiano almeno 50 dipendenti (assunti a tempo indeterminato e determinato).Rimane fermo l’obbligo, […]

Leggi tutto

Ruolo e responsabilità del RPCT: cosa prevedere nel Piano

Come sappiamo, l'obiettivo principale assegnato al RPCT è quello della predisposizione del sistema di prevenzione della corruzione previsto nel PTPCT o nella sezione apposita del PIAO, nonché della verifica della tenuta complessiva di tale sistema al fine di contenere fenomeni di cattiva amministrazione. Nel PNA 2022, ANAC ripropone un’indicazione che aveva già […]

Leggi tutto

PNA 2022: Semplificazioni per amministrazioni/enti con numero di dipendenti inferiore a 50

L’articolo 6, comma 6 del decreto legge 80/2021 aveva previsto delle semplificazioni per la predisposizione del PIAO. Con il PNA 2022, ANAC ha esteso tali semplificazioni anche a tutte le altre amministrazioni/enti con meno di 50 dipendenti che sono tenuti ad adottare il PTPCT o il MOG 231. Per poter applicare le misure semplificatorie, nel PTPCT, nella sezione anticorruzione e traspare […]

Leggi tutto

Proroga al 31 marzo per PTPCT e PIAO

Al fine di concedere alle amministrazioni e agli enti un periodo congruo per dare attuazione sostanziale alla programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza per l’anno 2023, ANAC ha differito al 31 marzo il termine per l'adozione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Lo stesso termine è stato previsto, d'accordo […]

Leggi tutto

Approvato il PNA 2022

Il Consiglio dell'ANAC ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 che, dunque, diventa pienamente operativo per il prossimo triennio, avendo ricevuto il parere favorevole da parte della Conferenza Unificata e del Comitato Interministeriale.Il PNA è suddiviso in due parti.Una parte generale, volta supportare i RPCT e le amministrazioni nella pianificazione dell […]

Leggi tutto

La “parità di genere” nei bandi di gara e negli acquisti della PA

Gli appalti pubblici devono garantire anche il conseguimento di vantaggi sociali. L’articolo 5 della Legge 162/2021 stabilisce infatti che le Pubbliche amministrazioni «indicano nei bandi di gara, negli avvisi o negli inviti relativi a procedure per l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere i criteri premiali che intendono applicare alla valutazione dell'offerta […]

Leggi tutto
<< >>  |  Pagine:  31