Normativa

Logo PA33

Normativa sulla trasparenza amministrativa

Il principio della trasparenza è stato inserito in numerosi provvedimenti normativi.
La trasparenza nella pubblica amministrazione italiana è regolamentata dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Tale decreto, conosciuto come "Codice della Trasparenza", è stato successivamente modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97.Il D.Lgs. 33/2013 definisce i principi generali della trasparenza, gli obblighi di pubblicazione e le modalità di accesso civico. Successivamente, il D.Lgs. 97/2016 ha apportato modifiche e semplificazioni al D.Lgs. 33/2013, con l'intento di potenziare la trasparenza e favorire un controllo più diffuso da parte dei cittadini, innovando in particolare con l'introduzione dell'accesso civico generalizzato.
1. Pubblicità

Viene istituito l’obbligo di pubblicità delle situazioni patrimoniali di politici; degli atti dei procedimenti di approvazione dei piani regolatori e delle varianti urbanistiche; dei dati, in materia sanitaria, relativi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche.

2. Trasparenza

Viene data una definizione del principio generale di trasparenza: accessibilità totale di dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovendo la loro partecipazione all’attività amministrativa, e di favorire forme diffuse di controllo democratico sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse con la pubblicazione dei dati su siti istituzionali.

3. Pubblicazione dei dati e delle informazioni sui siti istituzionali

Per favorire un’efficace conoscenza dell’azione delle PA e per sollecitare e agevolare la partecipazione dei cittadini, dati e documenti pubblici dovranno essere diffusi e direttamente accessibili sui siti istituzionali.

4. Pubblicazione dei dati e delle informazioni sui siti istituzionali

Si stabilisce il principio della totale accessibilità di dati e documenti. Il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense, che garantisce l’accessibilità di chiunque lo richieda a qualsiasi documento o dato in possesso delle PA, salvo i casi in cui la legge lo esclude espressamente.

5. Accesso civico

L'accesso civico garantisce ai cittadini la possibilità di richiedere e ricevere dati, documenti e informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni. Questo diritto si distingue in due forme: l'accesso civico semplice, relativo ai dati di pubblicazione obbligatoria, e l'accesso civico generalizzato, che riguarda informazioni ulteriori.

6. Qualità e chiarezza delle informazioni

Si disciplina la qualità delle informazioni diffuse dalle PA attraverso i siti istituzionali. Tutti i dati formati o trattati da una PA devono essere integri; devono inoltre essere aggiornati costantemente e completi, di semplice consultazione, devono indicare la provenienza ed essere riutilizzabili (senza limiti di alcun copyright e/o brevetto).

7. Obbligo di durata delle pubblicazioni

Si stabilisce la durata dell’obbligo di pubblicazione: 5 anni che decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti abbiano prodotto i loro effetti (fatti salvi i casi in cui la legge dispone diversamente).

8. Amministrazione trasparente

Si prevede l’obbligo per i siti istituzionali di creare una sezione apposita denominata “Amministrazione trasparente” nella quale inserire tutto quello che stabilisce il provvedimento.

9. Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (o relativa sezione del PIAO)

È previsto il coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della Corruzione  e della Trasparenza (o relativa sezione del PIAO) in cui devono essere indicati i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati richiesti dalla normativa.

10. Pubblicazione dei curricula, stipendi e incarichi del personale dirigenziale

Altre disposizioni riguardano la pubblicazione dei curricula, degli stipendi, degli incarichi e di tutti gli altri dati relativi al personale dirigenziale e la pubblicazione dei bandi di concorso adottati per il reclutamento, a qualsiasi titolo, del personale presso le PA. 

La tua scelta per la trasparenza

Dal 2013, supportiamo enti pubblici e soggetti privati nell’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dal D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. Offriamo una soluzione integrata che combina software gestionale, formazione, helpdesk dedicato e consulenza normativa, garantendo conformità e semplificazione operativa.

In attuazione della Legge Anticorruzione (L. 190/2012), le disposizioni riguardanti gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni sono state riordinate in un unico corpo normativo, il D.lgs. 33/2013, modificato successivamente dal D.lgs. 97/2016

Il principale strumento attraverso cui il legislatore intende conseguire maggiori livelli di trasparenza è la pubblicazione sui siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni.

La legge prevede importanti sanzioni in caso di violazione degli obblighi di trasparenza. L'inadempimento può comportare responsabilità disciplinare, dirigenziale e amministrativa.

PA33 è la tua scelta per rispondere in maniera semplice e intuitiva alle richieste di trasparenza del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, e s.m.i. , in vigore dal 20 aprile 2013.

Pa33 srl è iscritta al Registro AGID dei Soggetti Aggregatori