Esigenza


Trasparenza: un obbligo per tutte le PA
La pubblicazione online delle informazioni previste dal legislatore è un’esigenza e un obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni.1. Normativa
La pubblicazione sul sito internet di ogni Pubblica Amministrazione delle informazioni previste dal legislatore costituisce un’esigenza e un obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni.
Difatti, la trasparenza è uno strumento volto ad assicurare l’attuazione dei principi costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento delle Pubbliche Amministrazioni, così come sanciti dall’art. 97 Cost., per favorire il controllo diffuso sull’azione pubblica, migliorarne la qualità, promuovere la legalità e prevenire i fenomeni corruttivi.
Grazie a tale strumento il legislatore vuole sostenere la partecipazione di tutti alle attività delle Pubbliche Amministrazioni, attraverso un attento e diffuso monitoraggio sulla gestione.
2. A chi si rivolge
A tutte le Amministrazioni pubbliche: “amministrazioni dello Stato, comprese le scuole, aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, tutti gli enti locali, le comunità montane, loro consorzi e associazioni, istituzioni universitarie, istituti autonomi case popolari, camere di commercio e loro associazioni, Enti del Servizio Sanitario Nazionale” ma anche “enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico; associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata da pubbliche amministrazioni e in cui i componenti dell’organo di amministrazione o di indirizzo siano designati da pubbliche amministrazioni”.
3. Il responsabile della trasparenza
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) è una figura centrale nella lotta alla corruzione e nella promozione della trasparenza all'interno delle pubbliche amministrazioni. Il suo operato è fondamentale per assicurare l'integrità e l'efficienza dell'azione amministrativa, salvaguardando l'interesse pubblico.
L'attività del RPCT è soggetta a rigorosi controlli e verifiche da parte dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e degli altri organi competenti. Le sue responsabilità sono significative: la negligenza nell'esercizio delle sue funzioni può infatti comportare gravi conseguenze, specialmente in presenza di reati di corruzione accertati o di reiterate violazioni delle normative sulla prevenzione.
La tua scelta per la trasparenza
Dal 2013, supportiamo enti pubblici e soggetti privati nell’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dal D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. Offriamo una soluzione integrata che combina software gestionale, formazione, helpdesk dedicato e consulenza normativa, garantendo conformità e semplificazione operativa.
In attuazione della Legge Anticorruzione (L. 190/2012), le disposizioni riguardanti gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni sono state riordinate in un unico corpo normativo, il D.lgs. 33/2013, modificato successivamente dal D.lgs. 97/2016
Il principale strumento attraverso cui il legislatore intende conseguire maggiori livelli di trasparenza è la pubblicazione sui siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni.
La legge prevede importanti sanzioni in caso di violazione degli obblighi di trasparenza. L'inadempimento può comportare responsabilità disciplinare, dirigenziale e amministrativa.
PA33 è la tua scelta per rispondere in maniera semplice e intuitiva alle richieste di trasparenza del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, e s.m.i. , in vigore dal 20 aprile 2013.