Trasparenza sì, ma nel rispetto della privacy: il Garante sanziona un Comune per la pubblicazione illecita di dati personali

Banner arancione che separa una news dall'altra

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato il Comune di Langhirano con una multa di 12.000 euro per la pubblicazione online di dati personali dei cittadini senza le necessarie cautele.

Il provvedimento  rappresenta un importante richiamo per tutte le pubbliche amministrazioni: trasparenza e privacy non sono in contraddizione, ma richiedono un approccio ponderato.

Il caso

Il Comune aveva reso disponibili sul proprio sito istituzionale, nella sezione Amministrazione trasparente, i registri completi delle richieste di accesso agli atti presentate dai cittadini negli ultimi anni.

Nei documenti pubblicati erano visibili:

  • nomi e cognomi dei richiedenti;
  • descrizione dettagliata delle istanze, spesso contenenti informazioni sensibili;
  • nominativi di terze persone citate nelle richieste.

In totale si trattava di oltre 1.400 richieste, accessibili liberamente online e indicizzate dai motori di ricerca.

Le difese del Comune  

Nelle proprie memorie, il Comune ha sostenuto di aver agito in buona fede, con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza. Ha inoltre argomentato che:

  • la pubblicazione era frutto di un’interpretazione ampia del principio di trasparenza amministrativa;
  • non erano stati diffusi dati ulteriori come codice fiscale, indirizzo completo o data di nascita;
  • non erano pervenute segnalazioni o reclami da parte dei cittadini.

La posizione del Garante

Il Garante ha respinto queste giustificazioni, chiarendo alcuni punti essenziali:

  • i dati pubblicati erano personali perché consentivano l’identificazione diretta o indiretta degli interessati;
  • non esiste alcuna norma che preveda la pubblicazione dei nomi dei richiedenti o dei soggetti coinvolti negli atti.

Pertanto, la diffusione online di tali informazioni è stata considerata illecita.Infatti, il registro degli accessi può essere pubblicato, ma solo con informazioni generali, riportando: oggetto, data e esito della richiesta, senza nominativi o dettagli che possano identificare le persone.



 

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al nostro Helpdesk dedicato 

 


Helpdesk

email: info@pa33.it

tel: 0621127621