FOIA I rapporti con la Legge 241/90
08 Aprile 2017
FOIA I rapporti con la Legge 241/90 - Caso problematico
Oggi, nel proseguire il nostro approfondimento sul Foia, andremo a trattare I rapporti con la Legge 241/90 .
Abbiamo detto che fra le eccezioni assolute rientrano i casi in cui l’accesso è condizionato dalla “disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all’art. 24 c. 1 della legge 241/1990” (art. 5bis, comma 3, decreto trasparenza).
A ben vedere, ci troviamo davanti ad ipotesi in cui l’accesso non è escluso in via assoluta, ma è subordinato a condizioni particolari o al possibile uso del potere di differimento da parte delle amministrazioni.
L’ANAC fornisce un elenco esemplificativo di questi casi, dove le informazioni accessibili vengono contenute:
-
in atti dello stato civile e nelle anagrafi della popolazione: conoscibili nelle modalità previste dalle relative discipline di settore;
-
in Archivi di Stato e altri Archivi disciplinati dagli artt. 122 ss. del D. Lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della Legge 137/2002): che ne regolano le forme di consultazione;
-
in elenchi dei contribuenti e relative dichiarazioni dei redditi: la cui visione ed estrazione di copia è ammessa nelle forme stabile dall\'art. 69, comma 6, del d.P.R. n. 600/1973.
Anche l’art. 24, comma 1 della Legge 241/1990 esclude espressamente l’accesso in presenza di segreto di Stato o di divieto di divulgazione previsto dalla legge, ma a queste ipotesi se ne aggiungono altre, più vicine alle problematiche che quotidianamente l’amministrazione deve essere in grado di risolvere.
-
In primo luogo, spiega l’art. 24 citato, l’accesso è escluso in presenza di divieti di divulgazione espressamente previsti dal regolamento governativo di cui al comma 6 dell’art. 24 della legge 241/1990 e dai regolamenti delle pubbliche amministrazioni adottati ai sensi del co. 2 del medesimo articolo 24.
In realtà, il regolamento governativo citato ancora non è stato adottato, né la maggior parte delle amministrazioni risulta abbia adottato i successivi regolamenti che devono individuare le categorie di documenti formati o rientranti nella loro disponibilità sottratti all\'accesso.
Peraltro, tale regolamento governativo dovrebbe disciplinare i casi di sottrazione all\'accesso con riferimento alle stesse categorie di interessi che la normativa sull\'accesso generalizzato identifica come casi di eccezioni “relative”.
Tutto ciò, spiega l’ANAC, evidenzia la sovrapposizione di normative, essendo possibile che lo stesso interesse possa, da un lato, giustificare l\'esclusione dell\'accesso documentale secondo la disciplina della Legge 241/90, dall\'altro, costituire una più semplice ipotesi di eccezione relativa secondo i canoni del decreto trasparenza.
Allora, come deve comportarsi in questi casi l’amministrazione che riceve l’istanza di accesso?
Ebbene, in tutti questi casi gli enti, non potendo applicare le esclusioni generali del regime dell’accesso documentale (i presupposti dell’accesso generalizzato, abbiamo detto, sono diversi), devono tenere in adeguata considerazione il grado di maggiore trasparenza al quale deve essere assoggettata l’attività istituzionale a seguito dell’introduzione del principio generale di trasparenza, valutando caso per caso le istanze di accesso a dati, documenti o informazioni detenute dalle medesime.
D\'altronde, tale interpretazione è anche suggerita dall\'applicazione del principio della successione delle leggi nel tempo e della specialità della disciplina, ed è coerente con lo scopo della norma, che è quello di garantire un’ampia libertà di accesso ai dati e documenti delle pubbliche amministrazioni.
-
Un altro caso di esclusione dell’accesso documentale previsto dall\'art. 24, comma 1, Legge 241/90 è individuato negli accessi formulati nei procedimenti tributari, in considerazione delle particolari norme che li regolano (si ricorda che l’art. 68 del d.P.R. 600/1973 riguarda proprio il segreto d’ufficio in materia di accertamenti tributari).
Gli atti definitivi sono certamente accessibili anche ai fini dell’accesso generalizzato e, di conseguenza, l’amministrazione può semmai usare il potere di differimento dell’accesso. D’altra parte, l’accessibilità di tali atti, data la loro peculiare natura, è opportuno che avvenga nei limiti derivanti dall\'applicazione della normativa in materia di tutela della riservatezza, eventualmente anche con un accesso parziale (art. 5 bis, comma 4 del decreto trasparenza).
-
L’art. 24, comma 1, Legge 241/90 esclude poi l’accesso nei confronti dell’attività della pubblica amministrazione diretta all\'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, rinviando alle particolari disposizioni che ne regolano la formazione.
Più precisamente, ad essere escluso è evidentemente l’accesso agli atti prodromici alle attività menzionate e, a ben guardare, si tratta in realtà di un’esclusione non assoluta, perché in molti casi, una volta definito il procedimento con l’adozione dell’atto finale, può essere consentito l’accesso agli atti. Ovviamente, anche in queste ipotesi, l’amministrazione può fare uso del potere di differimento.
-
Infine, l’ultimo caso di esclusione previsto espressamente dalla Legge 241/90 riguarda l’accesso nei procedimenti selettivi, con riferimento ai documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi.
Qui siamo in presenza di un’eccezione assoluta, data la natura di tali informazioni riconducibili all’area dei dati personali cd. “supersensibili”.
E’ il caso di atti che, ad esempio, possono essere presenti in procedimenti relativi a concorsi pubblici, trasferimenti di personale, procedure per nomine ad incarichi particolari o per il conferimento di mansioni superiori.
Nei prossimi giorni continueremo il discorso approfondendo alcune ipotesi che si verificano frequentemente nell\'operare quotidiano; intanto, se avete dubbi, potete rivolgervi al nostro helpdesk, sempre attivo per qualsiasi chiarimento!